Arnold Schoenberg



  • La vita e la sua evoluzione stilistica
  • Le prime opere
  • La nascita dell'espressionismo musicale e l'esperienza teatrale con Kokoschka
  • Teatro e cinema durante l'espressionismo
  • La collaborazione con Kandinskij: Der Blaue Reiter
  • Lo spirituale nell'arte ed il Manuale d'armonia (la Klangfarbenmelodie)
  • La pantonalità: alla ricerca di un'unità formale
  • Lo sprechstimme (brano dal Pierrot Lunaire)
  • L'espressionismo italiano: "La Voce" (brano di Pietro Jahier da Ragazzo)
  • Il primo dopoguerra e l'esilio in America: dalla dodecafonia al ritorno della tonalità
  • Il rapporto con i mass media
La tesina si trova nel file allegato a questa pagina.
AllegatoDimensione
Arnold_schoenberg.zip187.83 KB
Inserito da dat il Sab, 19/08/2006 - 17:01 Visualizza per la stampa