Teoria dei Sistemi, Trasformata di Laplace e Diagrammi di Bode

SISTEMI

Un sistema è un insieme formato da elementi interagenti tra loro che costituiscono un entità in grado di svolgere una funzione prefissata

3 CARATTERISTICHE

  1. Presenza elementi singole
  2. Interazione tra elementi mediante relazione di vario genere ( leggi fisiche, economiche, chimiche, biologiche)
  3. funzionalità del sistema (fine scopo)

Un sistema contiene più sottosistemi ( studio a parte)

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI

Molto varia una non esclude l’altra a seconda del punto di vista in cui noi ci mettiamo.

Raggruppare sistemi in base a caratteristiche comuni. Sistemi simili si studiano nella stessa maniera

I CLASSIFICAZIONE

II CLASSIFICAZIONE

III CLASSIFICAZIONE

IV CLASSIFICAZIONE

V CLASSIFICAZIONE

Es. M (operatore lineare che X2):

Non esistono sistemi puramente lineari.

apparato digerente: se mangio 10 Kg non ingrasso di 10 Kg. Informatica ha incrementato studio di non lineare

VI CLASSIFICAZIONE ( in base a grandezze coinvolte)

VII CLASSIFICAZIONE

PARAMETRI riguarda le proprietà intrinseche che rientrano nelle leggi di funzionamento

VARIABILI variazione nel tempo in relazione agli altri elementi o al mondo esterno

VIII CLASSIFICAZIONE

Trasformata di Laplace e diagrammi di Bode

Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L’analisi o il progetto di un sistema di controllo comporta, in generale, la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie a coefficienti costanti.

[…]

Scarica tutta la ricerca:

TRASFORMATA_DI_LAPLACE__DIAGRAMMI_DI_BODE.doc

Appunti di Teoria dei Sistemi

INTRODUZIONE : DEFINIZIONE DI SISTEMA

Supponiamo di dover studiare un certo “fenomeno”, che può essere fisico o artificiale; “studiare” questo fenomeno significa essenzialmente fare 3 cose:

[…]

Scarica tutta la ricerca:

Appunti_di_teoria_dei_Sistemi.pdf

Diagramma di Bode

Scarica l’allegato: Diagramma_di_Bode.pdf


Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso